9° Montalcino “Music Circus”, 15 / 16 Giugno 2018

 

Venerdì 15 e sabato 16 giugno ritorna per il 9°  anno consecutivo il MUSIC CIRCUS, la manifestazione promossa dal Quartiere Borghetto e dalla Società Panfilo dell’Oca, con il patrocinio del Comune di Montalcino. Due serate di grande musica nel cuore di Montalcino assieme a vino, birra, hot dog e prodotti tipici.

L’ingresso è libero

Negli ultimi 9 anni, il Music Circus è diventato un appuntamento irrinunciabile per chi ama la musica e il buon cibo; questo è l’evento di inizio estate che abbina grande musica al piacere di gustare nella centralissima Piazza Padella hot dog, hamburger, birra, prodotti tipici e ovviamente l’ottimo vino messo a disposizione da alcune rinomate aziende di Montalcino.

Saranno i Gran Riserva Power Trio ad aprire la prima delle due serate del Music Circus 2018 , venerdì 15 giugno a partire dalle ore 21.30. La band nasce dalla grande passione per la musica blues e tutte le varie contaminazioni che hanno influenzato il rock da Hendrix ai Cream fino Clapton e i Deep Purple… I tre membri uniscono il loro eclettico modo di suonare in un sound potente e inconfondibile. La caratteristica del Power Trio è quella di unire vari generi musicali (tipo reggae, e funky) al blues creando un sound unico. Carmelo Junior: Voce e Key.  Giuseppe Galgani: Chitarra e voce. Andrea Bruni: Batteria.

 

Sabato 16 giugno dalle ore 21.30 sarà la volta dei Doppio Senso – Vasco Rossi cover band i cui curricola parlano da soli:

Alessandro Mazzacane (voce) frontman d’eccezione dal timbro rock più invidiato della zona, varie partecipazioni come Lead & background vocals in diversi album, grande esperienza su palco da oltre 20 anni;

Massimo Anselmi (Chitarra) Autodidatta, seminari e masterclass con Andrea Braido e Ricky Portera, attualmente seminari, clinic e masterclass di perfezionamento tecnica di chitarra rock e Armonia con il maestro Giacomo Anselmi, grande esperienza live con all’attivo oltre 20 anni di palchi e concerti anche con artisti di livello nazionale; propensione nella gestione (management) in campo artistico/musicale e culturale;

Alessandro Maffei (chitarra) 2006/2009 – Saint Louis con Giacomo Anselmi e William Stravato dal 2009 – studia privatamente con Giacomo Castellano e Massimo Varini 2010 – Finale Premio Lunezia con il brano scritto e arrangiato “Un Solo Incontro” cantato da Riccardo Brizi 2012 – C.E.T. di Mogol, composizione POP 2013 – Semifinale Premio Donida con il brano scritto e arrangiato “La ragazza di vetro” cantato da Marta Iacoponi; 2013 – Musicians Institute di Hollywood, LA con Owen Barry, Bruce Kulick, Lennart Widegren, Ken Rosser e Dave Martone;

Germano Barlattani (basso) Inizia lo studio del solfeggio e sax all’età di 8 anni presso l’istituto musicale “amici della musica” di Allumiere con i maestri R. Cinque, G. Moscato e R. Cardinali. Nel 1996 consegue la licenza di “teoria e solfeggio” presso il conservatorio L.Refice di Frosinone. A 14 anni inizia lo studio del basso elettrico con il maestro C. Caponi partecipando a varie clinics e corsi di perfezionamento tra cui: M. Moriconi e B. Sheean. Anni di esperienza live lo portano a partecipare alle semifinali di Sanremo rock con la band RIFF. Attualmente studia sax e armonia jazz con il maestro F. Davia presso l’istituto musicale di Allumiere dove collabora inoltre come insegnante.

Tiziano Giudice (Tastiere e Sintetizzatori) L’avvicinamento ai tasti bianchi e neri nasce nel 1990 quando per regalo riceve una Elka 50 tasti con la quale affronta i primi studi che lo porteranno poi verso il pianoforte l’anno seguente. Nel 2000 inizia gli studi di piano classico e solfeggio presso la scuola di musica “Amici della Musica” di Allumiere con i Maestri Marina Pistola, Raffaele Balzano e Rossano Cardinali fino ad entrare al conservatorio di S. Cecilia di Roma per gli anni accademici 2003-2007 dove esegue gli studi di pianoforte principale con i Maestri Francesco Martucci, Mouquet Marylene, Valente Antonio; accompagnamento al pianoforte con la Maestra Silveri Silvia; pianoforte complementare con il Maestro Adriano Pupillo. Nel 2001 nasce l’interesse anche per la musica elettronica che lo porta ad approfondire l’utilizzo dei sintetizzatori e dei principali programmi audio per registrazioni professionali.

Leonardo Micio (Batteria e Percussioni) Insegnante abilitato presso l’accademia di musica moderna Scuderie Capitani . Inizia il suo percorso di studi presso la medesima nel 2011, dove sotto la guida del maestro Gianluca Capitani consegue gli attestati di primo, secondo e terzo livello e dove attualmente continua a frequentare il corso per conseguire il diploma finale. Attivo nel panorama musicale viterbese, collabora come turnista sia live che in studio con varie band locali. Nel 2012 entra a far parte della band “Doppio Senso” che esegue cover di Vasco Rossi, esibendosi in numerosi concerti e condividendo spesso il palco con artisti del calibro di: Alberto Rocchetti, Andrea innesto e Claudio Golinelli. Attivo anche nel campo della didattica, collabora tramite pubblicazioni periodiche insieme ad altri insegnanti con il portale: planet-drum. Collabora inoltre con i marchi Evans e ProMark tramite l’azienda BODE SRL.

Emanuel Alisei (sassofonista/fiati) Laurea presso Conservatorio di Musica Santa Cecilia, Roma. Insegnante musicista di grande talento e spessore.

I musicisti provengono da importanti esperienze e hanno tutti molta attività live alle spalle. E’ così che i Doppio Senso possono vantare di un organico giovane, ma già esperto e tecnicamente molto valido.

 

Sono serate da non perdere assolutamente, VI ASPETTIAMO!!!!!